I nostri consigli

Cambi di stagione e sistema immunitario
15/09/2025

Cambi di stagione e sistema immunitario

Il ciclo delle stagioni è un meccanismo affascinante, tuttavia, per molti di noi, quei momenti di transizione, quando l’estate si trasforma in autunno, possono diventare periodi di insidiosi. È come se il nostro corpo avesse bisogno di un attimo per riaccordarsi, per trovare la nuova armonia richiesta dai cambiamenti di temperatura, luce e umidità. Durante queste fasi di transizione, il sistema immunitario, può subire dei colpi, trovandosi temporaneamente in difficoltà. Capire come sostenerlo, specialmente in età adulta e con il passare degli anni, è essenziale, un investimento sulla qualità della nostra vita quotidiana. Il segreto? Una serie di strategie integrate che lavorano insieme. Pensiamo a cosa accade realmente durante un cambio di stagione: le giornate si accorciano, alterando la nostra esposizione alla luce solare e, di conseguenza, i nostri livelli di vitamina D e la regolazione del ritmo sonno-veglia. Le temperature oscillano, a volte in modo brusco, mettendo alla prova la capacità del nostro corpo di mantenere la temperatura; passiamo da ambienti riscaldati e secchi all’aria aperta più fredda e umida, e queste sollecitazioni continue possono stressare le nostre mucose, le prime barriere contro i patogeni.

Per un adulto, e ancor di più per un anziano il cui sistema immunitario può mostrare quella naturale riduzione di efficienza chiamata immunosenescenza, questi fattori si combinano creando una finestra di vulnerabilità ed è proprio in questo intervallo che virus e batteri trovano spesso l’opportunità di insediarsi. Ma la buona notizia è che possiamo adottare misure per rafforzare il nostro sistema immunitario e affrontare al meglio la nuova stagione.

Tutto ha inizio a tavola, perché il nostro intestino è il cuore pulsante di gran parte della nostra risposta immunitaria. Una dieta ricca e variopinta rappresenta la nostra prima linea di difesa. Diamo il benvenuto a frutta e verdura di stagione, che ci forniscono esattamente i nutrienti e gli antiossidanti necessari in quel particolare periodo dell’anno. Pensiamo ai carotenoidi presenti nella zucca e nelle carote, alla vitamina C degli agrumi in inverno e dei kiwi, e ai potenti composti benefici che troviamo in broccoli, cavoli e verza. E non dimentichiamo l’importanza delle proteine, fondamentali per la produzione di anticorpi: pesce, legumi, uova e carni magre dovrebbero essere parte della nostra dieta regolarmente. Inoltre, i fermenti lattici, che possiamo trovare in uno yogurt naturale di qualità o nel kefir, sono alleati preziosi per mantenere in equilibrio il nostro microbiota intestinale. È altrettanto fondamentale idratarsi a sufficienza: l’acqua è il mezzo che consente a ogni cellula del corpo di funzionare al meglio e aiuta a mantenere le mucose idratate, rendendole meno vulnerabili agli agenti esterni.

Il secondo pilastro, strettamente legato al primo, è il movimento. Un’attività fisica moderata ma costante è un potente alleato per il sistema immunitario. Non stiamo parlando di prestazioni atletiche estreme; anzi, uno sforzo eccessivo e prolungato può avere l’effetto opposto. Una camminata veloce di trenta minuti al giorno, una nuotata, una passeggiata in bicicletta, o semplicemente salire le scale a piedi sono gesti semplici che possono fare la differenza. L’esercizio fisico migliora la circolazione, permettendo alle cellule immunitarie di pattugliare il corpo in modo più efficace, riduce lo stress infiammatorio e aiuta a regolare il sonno. E proprio il sonno è il terzo pilastro, forse il più trascurato.

Durante la notte, il nostro corpo si dedica a ripararsi e a produrre citochine, quelle proteine fondamentali per combattere le infezioni. Non dormire significa, in effetti, disarmare il nostro esercito interno. È fondamentale mantenere orari regolari, creare un rituale serale rilassante e assicurarsi che l'ambiente sia buio, fresco e silenzioso: questi sono accorgimenti imprescindibili per avere un sistema immunitario forte.

Per gli anziani, questi principi sono ancora più rilevanti, ma richiedono un’attenzione extra. La termoregolazione può non funzionare al meglio, quindi vestirsi a strati per affrontare i cambiamenti di temperatura diventa una scelta saggia. Anche l'appetito e la capacità di assorbire i nutrienti possono diminuire, perciò è importante puntare sulla densità nutritiva degli alimenti, scegliendo cibi ricchi di vitamine e minerali anche in piccole porzioni.

La vitamina D, che il nostro corpo produce grazie al sole, è spesso carente e un'integrazione, previa consultazione medica, può rivelarsi molto utile. E non dimentichiamo mai l'importanza delle connessioni sociali e di mantenere la mente attiva. La solitudine e la noia possono essere dannose per il sistema immunitario tanto quanto un virus: coltivare relazioni, dedicarsi a un hobby, leggere o fare parole crociate sono tutte attività che alimentano il nostro interesse per la vita e, come dimostrano vari studi, rinforzano le nostre difese.

Prendersi cura del proprio sistema immunitario durante i cambi di stagione è, quindi, un atto di profondo rispetto verso se stessi. Non si tratta di una corsa ai ripari dell’ultimo minuto, ma di azioni e buone abitudini da portare avanti con costanza.

Lascia un commento