I nostri consigli

Guida alla cura dei primi raffreddori
28/09/2023

Guida alla cura dei primi raffreddori

Aja Settembre e Ottobre, aimè, porta con se malanni e primi raffreddori.

Ma niente paura, ecco per voi una guida alla cura dei primi raffreddori:

  • Vitamina C: Fonti molto ricche di vitamina C sono gli agrumi, l’acerola e la Rosa canina .La vitamina C è il più importante antiossidante dell’organismo.È la vitamina contro i malanni di stagione da usare a scopo preventivo e curativo, è una molecola idrosolubile che svolge numerose funzioni essenziali, tra queste non manca la funzione immunitaria: rafforza il sistema immunitario soprattutto in relazione alla prevenzione e alla terapia del raffreddore. In caso di infezione si assiste ad una rapida riduzione della concentrazione di Vitamina C nei globuli bianchi; in questa situazione sarebbe consigliato sostituire immediatamente il quantitativo consumato per evitare un deficit vitaminico.
  • Oli essenziali: Gli oli essenziali sono un prezioso aiuto per rafforzare il sistema immunitario indebolito. La maggior parte delle essenze possiede attività antibatterica e alcune hanno un’azione antifungina . Gli oli hanno un ampissimo spettro d’azione. L’olio essenziale più adatto per l’influenza improvvisa è il Ravintsara: applicato localmente sull’avambraccio nella misura di 7/8 gocce ogni 20 minuti può contrastare la propagazione dei successivi sintomi. Quando si avverte la sensazione di naso chiuso, invece, l’essenza da utilizzare è l’eucalipto radiata che ha attività espettorante, antibatterica ed antinfluenzale.
  • Miele: Il Miele è un rimedio universale, ha proprietà antisettiche, espettoranti e sedative ed è ottimo contro tosse e mal di gola.

In farmacia, poi, puoi trovare soluzioni efficaci in diversi formati:

  • Sciroppo;
  • Bustine orosolubili;
  • Pastiglie;
  • Spray;
  • Compresse.

Questi rimedi che combattono il raffreddore sono farmaci efficaci anche per abbassare la febbre, per espellere muco e come sedativi per la tosse. 

È il caso del Paracetamolo, il principio attivo essenziale per alleviare i sintomi tipici del raffreddore che ha proprietà antipiretiche, analgesiche e antinfiammatorie.

Un altro principio attivo appartenente ai FAN, cioè i farmaci antinfiammatori non steroidei, è l’Ibuprofene. Come il Paracetamolo, riduce i sintomi della rinite e si occupa di lenire il dolore associato a influenza e tosse.

Lascia un commento