I nostri consigli

Come affrontare le allergie estive e ridurre i sintomi fastidiosi
25/07/2023

Come affrontare le allergie estive e ridurre i sintomi fastidiosi

Chi pensa che il tempo delle allergie sia prettamente quello primaverile sta sbagliando. Purtroppo per chi ne soffre, anche l’estate è un momento dell’anno in cui determinate allergie fanno comparire i loro sgraditi sintomi, quindi causando sostanzialmente disturbi abbastanza simili a quelli che si possono ravvisare durante la primavera.

Nei mesi estivi, da luglio a settembre, sono particolarmente diffusi i pollini delle erbe della famiglia delle composite, come ambrosia e assenzio/artemisia, che procurano diversi fastidi a chi ne è allergico. I cambiamenti climatici, inoltre, stanno provocando una pollinazione protratta all’estate di pollini che normalmente fanno la loro comparsa solo in primavera, come le graminacee. Anche gli acari della polvere proliferano durante l’estate, a causa del clima caldo-umido.

Vediamo insieme come ridurre i sintomi fastidiosi delle allergie estive:

Il modo migliore per contrastare le allergie stagionali, in particolare con l’arrivo della primavera, è aumentare la pulizia di casa. Assicurati che tutti gli ambienti siano ben areati, effettuando un ricambio dell’aria in vari periodi della giornata, in particolare la sera tardi e il mattino presto. In queste ore del dì infatti i pollini hanno una concentrazione minore. Al contrario, tieni le finestre sigillate durante le ore centrali del giorno.

Cambia spesso le lenzuola e lava con frequenza tende tappeti e pavimenti. Dopo aver fatto la doccia assicurati di asciugare le pareti per evitare che si formi la muffa. Se necessario ricorri al deumidificatore. Per cuscini e materassi prova a puntare su fodere antiacaro, evitando tutti quei materiali che tendono ad attirare la polvere. Per lo stesso motivo è sempre meglio optare per mobili in legno, pelle, metallo o vinile.

Per chi non vuole ricorrere ai farmaci, esistono cure naturali per alleviare i sintomi delle allergie primaverili. I lavaggi nasali frequenti aiutano, così come gli impacchi freddi sugli occhi nel caso in cui si gonfino. Anche alcuni cibi, come vedremo più avanti, sono dei potenti antistaminici: il ribes, la frutta contenente vitamina C, lo zenzero, l’ortica e l’aceto di mele. Due cucchiaini di quest’ultimo possono essere diluiti in un bicchiere d’acqua da assumere per qualche giorno. 

Lascia un commento