I nostri consigli

Come contrastare l’eccessiva sudorazione estiva
In estate, a causa delle temperature elevate e della sudorazione più abbondante, non è insolito che i cattivi odori si facciano sentire.
Le ascelle sono una delle zone del corpo più sensibili e delicate del corpo. Qui l’epidermide rischia di irritarsi facilmente a causa della sudorazione e delle sostanze che utilizziamo per gestirne gli effetti: Vediamo come contrastare l’eccessiva sudorazione estiva.
Innanzitutto occorre conoscere i prodotti giusti e fare una distinzione tra deodorante comune e deodorante antitraspirante: Il deodorante comune maschera i cattivi odori, intervenendo sui batteri che ne sono responsabili, mentre il deodorante anti-traspirante, limita, appunto, la traspirazione e riduce la quantità di sudore presente nelle ascelle, terreno fertile per la proliferazione dei batteri.
Quest’ultimo è particolarmente indicato per chi soffre di sudorazione eccessiva e si può riconoscere grazie alla presenza nella lista degli ingredienti di sali di alluminio. Gli anti-traspiranti sono spesso basati su formulazioni con sali di alluminio e riducono la produzione di sudore bloccando direttamente le ghiandole sudoripare: sono prodotti generalmente sicuri, e solo se usati in quantità eccessive per un periodo prolungato possono irritare la pelle, dando un po’ di prurito e bruciore a livello locale.
Possiamo dire che per poter scegliere il giusto prodotto, bisogna valutare prima un’eventuale allergia a qualche sostanza e quanto sia sensibile la propria pelle. In caso di pelle molto sensibile, è possibile optare per prodotti delicati e naturali. I deodoranti a base di pietra d’allume di potassio, per esempio, eliminano il cattivo odore e contrastano il sudore in maniera dolce e naturale.
Esistono anche molte sostanze naturali perfette come deodoranti, grazie alle loro proprietà antibatteriche o antitraspiranti, tra cui la salvia, dalle note proprietà antisettiche e rinfrescanti, il rosmarino, dermopurificante e astringente, e il mirto, igienizzante e tonificante.
Per chi ha una pelle normale, senza particolari sensibilità o allergie, non ci sono particolari rischi: praticamente tutti i prodotti in commercio sono testati e sicuri. Per le pelli più delicate e sensibili, invece, è meglio evitare prodotti contenenti alcol e profumi.
Per un’efficacia ancora più prolungata, sono stati ideati dei prodotti che contengono la massima concentrazioni di principi anti odore. Se necessiti di una maggiore copertura, non ti basterà che leggere sul prodotto, la concentrazione dei suddetti principi. Generalmente, comunque, ogni prodotto riporta il tempo di efficacia.
Un altro tasto fondamentale è l’abbigliamento: essenziale è la scelta di fibre naturali come il cotone, la seta e il lino, in grado di far traspirare la pelle. Assolutamente sconsigliati i materiali sintetici.
Insomma, scegliendo il prodotto che fa per te e seguendo qualche accortezza, puoi andare incontro alla bella stagione con la sicurezza di una protezione completa dagli effetti della sudorazione!