I nostri consigli

Cosa sono gli anticinetosi
20/07/2023

Cosa sono gli anticinetosi

Gli anticinetosi, come ci suggerisce il nome, sono farmaci contro la cinetosi: I farmaci più utilizzati in questi casi sono gli antistaminici che vanno a bloccare la sensazione di nausea a livello del nostro sistema nervoso centrale. Per avere un’efficacia valida devono essere assunti mezz’ora prima del viaggio e se la nausea si dovesse ripresentare si può assumere un'altra dose dopo circa 4-6 ore. Come possibili effetti collaterali si hanno: sonnolenza, senso di vertigine e riduzione dell’attenzione; per questo motivo non sono indicati a chi deve mettersi alla guida.

Il mal d’auto e il mal di nave, detti anche cinetosi, sono delle condizioni che colpiscono molte persone, in particolare i bambini.

Si tratta di un lieve disturbo neurologico che interessa alcune persone in seguito a movimenti ritmici o irregolari del corpo durante un movimento.

Tra i disturbi che possono manifestarsi in chi soffre di questa condizione vi sono mal di testa, nausea, vomito, vertigini. Ma adesso che abbiamo scoperto come riconoscere i sintomi classici della cinetosi, abbiamo numerosi armi a nostra disposizione per poterla combattere. 

Possiamo adottare anche tutta una serie di accorgimenti per evitare che la cinetosi si presenti:

Se soffrite di cinetosi, fate bene attenzione a cosa mangiate prima di mettervi in viaggio.

Meglio non fare pasti troppo abbondanti evitando di assumere latte, bevande gassate e in generale prediligere pasti leggeri a basso contenuto di grassi e zuccheri (ma niente digiuno!).

Le cause del mal d'auto sono da attribuirsi alla regolazione dell'equilibrio dell’apparato vestibolare che, durante il viaggio invia al nostro cervello la percezione del movimento. Poniamo il caso dunque che si è seduti dietro in macchina, oppure si è intenti a leggere un libro: gli occhi non invieranno gli stessi segnali di movimento, avendo una visione limitata dello spazio. In questo caso quindi si crea una confusione di segnali che stimolano il sistema nervoso autonomo, determinando l'insorgenza dei sintomi del mal d'auto. Va da se che durante il viaggio andrebbero evitate attività che impegnino molto la vista e piuttosto sarebbe meglio assumere una posizione quanto più comoda e rilassata con la testa in direzione della marcia.

Lascia un commento