I nostri consigli

Creme solari tutto l’anno: perchè e importante usarle anche in inverno?
Quando pensiamo alla crema solare, la prima immagine che ci viene in mente è quella di una giornata estiva trascorsa in spiaggia sotto il sole. Tuttavia, l’idea che la protezione solare sia necessaria solo in estate è un errore comune che può avere conseguenze sulla salute della pelle.
Anche se il sole in inverno può sembrare meno intenso rispetto all’estate, infatti, i raggi ultravioletti continuano a colpire la pelle con effetti potenzialmente dannosi. I raggi UVA, in particolare, sono costanti durante tutto l’anno e penetrano in profondità nella pelle, contribuendo alla formazione di rughe, macchie cutanee e perdita di elasticità. Diversamente dai raggi UVB, che sono più intensi nei mesi estivi e provocano scottature, gli UVA attraversano nuvole e finestre, colpendo la pelle anche quando il cielo è coperto o quando ci troviamo in ambienti chiusi vicino a una fonte di luce naturale.
Inoltre, le superfici riflettenti come la neve amplificano l’esposizione ai raggi UV. In montagna, per esempio, il rischio di danni solari è persino maggiore che in spiaggia: l’altitudine aumenta l’intensità delle radiazioni e la neve riflette fino all’80% dei raggi UV, potenziando la loro azione sulla pelle. Questo è il motivo per cui sciatori, escursionisti e amanti degli sport invernali dovrebbero prestare particolare attenzione alla protezione solare e applicare una crema con un alto fattore di protezione per evitare eritemi e danni cutanei.
L’uso della crema solare in inverno è fondamentale anche per prevenire l’invecchiamento precoce della pelle: i raggi UVA, pur non provocando scottature immediate, penetrano nel derma e favoriscono la degradazione del collagene e dell’elastina, due proteine essenziali per mantenere la pelle tonica e giovane. A lungo andare, l’esposizione costante ai raggi UV senza protezione accelera la comparsa di rughe e macchie scure, rendendo la pelle meno luminosa e più vulnerabile agli agenti esterni.
Un altro aspetto da considerare è la protezione dalle macchie solari e dalle discromie. Molti trattamenti dermatologici, come peeling chimici, laser e trattamenti schiarenti, vengono effettuati nei mesi invernali proprio per sfruttare la minore esposizione al sole. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali e prevenire la formazione di nuove macchie, è essenziale applicare la protezione solare quotidianamente. Anche chi soffre di condizioni come la rosacea o la couperose dovrebbe prestare attenzione, poiché il freddo e i raggi UV possono aggravare queste problematiche, aumentando rossori e irritazioni.
L’idea che la crema solare sia superflua in inverno è quindi un mito da sfatare. La protezione solare dovrebbe essere un gesto quotidiano, proprio come l’idratazione o la detersione del viso. Scegliere il prodotto giusto è altrettanto importante: le formule leggere, adatte all’uso quotidiano, sono ideali per chi vive in città, mentre le creme con una consistenza più ricca e resistente all’acqua sono perfette per chi trascorre tempo all’aperto o in alta quota. L’SPF consigliato varia in base alle esigenze personali, ma un valore di almeno 30 è sempre raccomandato, aumentando a 50 in caso di esposizione intensa.
Un’ulteriore precauzione consiste nel riapplicare la protezione solare più volte al giorno, specialmente se si trascorre molto tempo all’aperto. Anche il miglior filtro solare perde efficacia con il passare delle ore, quindi è buona norma ripetere l’applicazione, soprattutto su zone esposte come viso, mani e collo.
Proteggere la pelle tutto l’anno non è solo una questione estetica, ma anche di salute. L’eccessiva esposizione ai raggi UV è il principale fattore di rischio per il melanoma e altre forme di tumori cutanei, che possono svilupparsi anche a distanza di anni. Utilizzare una crema solare ogni giorno è quindi un’abitudine semplice, ma estremamente efficace, per ridurre questo rischio e mantenere la pelle sana nel tempo.