I nostri consigli

2 Novembre: La tradizione dei morticini
La tradizione dei morticini è una ricorrenza ancora oggi molto sentita in Sicilia e che viene celebrata in diversi luoghi dell’isola il 2 novembre per commemorare i defunti.
Si tratta di una tradizione antichissima, che alcuni storici fanno risalire al X secolo o addirittura ai culti greco-romani, e che si ritrova nella cultura di molte popolazioni del Mediterraneo. Celebrare in modo festoso i defunti insegna ai più piccoli che la morte è parte integrante della vita stessa e che le persone che amiamo non vanno via per sempre, ma resistono nei ricordi e che ogni anno vengono a trovare i propri cari, donando dolcezza e gioia.
Le origini
Si narra che in tempi antichi, durante la notte tra l'1 ed il 2 novembre, i defunti tornassero a visitare i loro cari, portando ai bambini dei regali. I bambini, infatti, attendono con ansia il giorno in questione e, nel periodo precedente, scrivono una letterina con ciò che desiderano: chiaramente, così come con Babbo Natale e la Befana, dovranno comportarsi bene se vorranno ricevere in regalo l’oggetto desiderato.
La tradizione
Per l’occasione, i genitori siciliani preparano il cosiddetto “cannistru”, un cesto di vimini pieno di dolci e giocattoli.
In alcune zone dell’isola, i giochi vengono nascosti in diversi luoghi nascosti della casa, per far partecipare i bambini a una divertente caccia al tesoro. In passato questi cesti erano riempiti con i dolci tradizionali siciliani:
- i crozza ri morti (le ossa di morto – biscotti croccanti di pasta garofanata);
- i nucatoli, i pupi ri zucchero;
- la frutta martorana, fatta con pasta di mandorle.
In genere, dopo aver trovato i regali e mangiato i dolci, i piccoli accompagnano gli adulti al cimitero per ringraziare con fiori e ceri i familiari che non ci sono più.
La Festa dei morti è il tipico esempio dell'anima siciliana: da un lato, la morte è demonizzata seguendo il rito cristiano, ma dall'altro, gli spiriti vengono evocati a protezione dei loro cari ancora in vita, come in diverse credenze pagane.
Sebbene ai giorni nostri siano state accolte anche altre feste le cui origini provengono da luoghi e tradizioni differenti, come Halloween, in Sicilia, la tradizione dei “morticini” resiste.