I nostri consigli

Problemi di cistite in estate
L’estate per molte, può trasformarsi in un incubo a causa della cistite. Quel fastidioso bruciore e la continua necessità di correre in bagno possono rovinare anche le vacanze più attese. Purtroppo, il caldo, la disidratazione e i cambiamenti nelle abitudini quotidiane creano il terreno perfetto per i batteri che scatenano le infezioni urinarie. Ma non tutto è perduto: con qualche accorgimento intelligente, è possibile godersi l’estate senza dover fare i conti con questo problema, vediamo come.
Uno dei principali fattori che favoriscono la cistite in estate è la disidratazione. Con le temperature elevate, il corpo perde liquidi più rapidamente, e se non si beve a sufficienza, l’urina si concentra, diventando un ambiente ideale per la proliferazione batterica. Molte persone, presi dalla frenesia delle vacanze o semplicemente distratti dalle attività all’aria aperta, dimenticano di idratarsi correttamente. Bere acqua in abbondanza non è solo una questione di benessere generale, ma un vero e proprio scudo protettivo per la vescica, perché aiuta a diluire i batteri e a espellerli più facilmente.
Anche il costume bagnato è da evitare. Passare ore in spiaggia o in piscina con il costume bagnato crea un ambiente caldo-umido che favorisce la moltiplicazione dei batteri, soprattutto nelle zone intime. La soluzione non è rinunciare ai tuffi in mare o alle nuotate in piscina, ma semplicemente cambiarsi non appena possibile, preferendo indumenti asciutti e traspiranti. I tessuti sintetici stretti, inoltre, possono aumentare il rischio di irritazioni, quindi meglio optare per cotone o materiali naturali che permettano alla pelle di respirare.
Le abitudini alimentari estive, spesso ricche di cibi piccanti, alcolici e zuccheri, possono peggiorare la situazione. Un bicchiere di vino fresco o un cocktail in riva al mare sono piaceri ai quali è difficile rinunciare, ma è importante moderare il consumo di bevande alcoliche e zuccherate, perché irritano la vescica e alterano il pH delle vie urinarie. Allo stesso modo, spezie e cibi troppo elaborati possono aggravare i sintomi. Integrare nella dieta alimenti ricchi di vitamina C, mirtilli rossi e probiotici, invece, aiuta a rafforzare le difese naturali dell’organismo.
Lo stress da viaggio e i cambiamenti di routine, inoltre, giocano un ruolo non indifferente. In estate tra lunghi spostamenti, ritmi diversi, può essere comune una certa trascuratezza nei confronti dell’igiene personale. È quindi fondamentale fare attenzione a detergersi nel modo corretto, evitare prodotti aggressivi e non trattenere troppo a lungo la pipì, per tenere lontana la cistite.
Se però nonostante tutte queste accortezze il problema si presenta, è importante agire tempestivamente. Ricorrere a rimedi naturali come tisane di malva o uva ursina può dare sollievo, ma nei casi più persistenti è meglio consultare un medico per evitare che l’infezione si aggravi. L’estate è una stagione troppo bella per lasciarsela rovinare da un disturbo fastidioso come la cistite e con un po’ di prevenzione e le giuste attenzioni, è possibile viverla al massimo, senza preoccupazioni.