I nostri consigli

25/07/2023
I rimedi naturali per combattere l’insonnia e favorire il sonno
L’insonnia è una condizione molto diffusa, che colpisce o ha colpito circa ⅓ della popolazione mondiale.
Con il termine insonnia si indica la difficoltà a prendere sonno o l’assenza di continuità nel sonno, oltre alla valutazione negativa che ogni soggetto, in modo individuale, fornisce sulla qualità del sonno stesso.
Soffre d’insonnia chi è soggetto a stress, tensioni quotidiane, o è particolarmente ansioso, ma anche chi è infastidito dai rumori o dalla luce.
Tuttavia la natura può venire in nostro aiuto: ecco per voi, i rimedi naturali per combatter l’insonnia e favorire il sonno.
- Una tazza di Escolzia e altre erbe rilassanti: Il consiglio della nonna per dormire meglio è quello di bere qualcosa di caldo prima di mettersi a letto. In questo caso, è intelligente sfruttare il potere rilassante e calmante di alcune erbe naturali, in grado di alleviare le tensioni muscolari ed emotive, stimolando il sonno. Tra i rimedi naturali da trasformare in eccellenti infusi per dormire possiamo optare per la combinazione vincente di Escolzia e altre erbe rilassanti come la valeriana e la passiflora. La prima, grazie agli alcaloidi presenti all’interno della pianta, agisce sull’organismo in maniera mirata, favorendo il sonno anche in caso di stress, e rilassando mente e corpo in modo naturale. La passiflora, invece, ha sia un’azione calmante e rilassante per chi l’assume, sia dà sollievo ai disturbi intestinali, come meteorismo e colon irritabile. Inoltre, è alleata delle donne, in quanto contrasta i disturbi del ciclo e pure quelli legati all’insonnia in gravidanza.
- Integratori naturali per dormire: Per risolvere il problema dell’insonnia è importante sapere a cosa servono gli integratori ed essere a conoscenza che si può utilizzare l’integrazione come rimedio naturale per riposare meglio, grazie alla combinazione di diversi estratti vegetali in grado di favorire il rilassamento e il sonno. Tra i più importanti ricordiamo la melatonina da fonte vegetale di Iperico, la quale svolge un ruolo cruciale nella regolazione del ciclo sonno-veglia, riducendo il tempo richiesto per prendere sonno. La melatonina vegetale presenta una concentrazione maggiore di questo ormone e quando assunta per via orale aumenta la concentrazione di melatonina circolante nell’organismo, azionando così i suoi effetti benefici come il sonno e l’addormentamento.
- Gocce per dormire alla lavanda: Sarà per il suo profumo che ricorda i campi provenzali e le vacanze, ma la lavanda è da sempre una pianta che per il suo aroma associamo al relax e al benessere. La si può usare sotto varie forme per conciliare il rilassamento – sacchettini profumati, essenze, miele alla lavanda per gli infusi – e una di queste sono le gocce alla lavanda per dormire. Queste aggiunte su un fazzoletto da porre sotto il cuscino e aiutano a scacciare l’ansia, il malumore e favoriscono il rilassamento, grazie alle proprietà riposanti e calmanti della pianta.
- Un bagno alla camomilla e melissa: Altre erbe che aiutano a dormire profondamente sono di certo la camomilla e la melissa. Ma oltre alle classiche tisane, se ne può fare un uso alternativo altrettanto efficace, aggiungendo le parti di queste piante (fiori e foglie) sotto forma di decotto, direttamente sulla tua vasca da bagno. La camomilla ha un effetto distensivo e antispasmodico, perciò rappresenta un utile alleato per migliorare la qualità del sonno, ma anche per calmare le situazioni di nervosismo, stanchezza e rimediare allo stress in modo naturale. La melissa, allo stesso modo, è nota per la sua azione sedativa che la rende efficace anche contro le somatizzazioni dell’ansia, che per prime ostacolano il buon riposo.
Il calore dell’acqua, poi, concilia naturalmente il sonno perché dà sollievo alle tensioni accumulate sui muscoli e rilassa la sfera emotiva.