Tisane e Infusi
-
85%
MIRTILLO NERO FOGLIE TISANA 100 G - TAGLIO TISANA
- Quantità massima ordinabile: 5
- Disponibilità: Articolo esaurito
- Produttore: HP ITALIA SRL
- Codice articolo: 971660562
- Punti fedeltà: 6
-
€ 6,00
- € 41,00
Mirtillo Nero Foglie Taglio Tisana 100 Gr
Descrizione
Il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus L.) è un piccolo arbusto da frutto appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere dei Vaccinium. Il suo frutto principale è appunto il mirtillo, catalogato tra i frutti di bosco, ha proprietà antiossidanti, astringenti e lenitive è ottimo per la preparazione di una tisana utile contro la diarrea
Caratteristiche
Tutti i testi scientifici e fitoterapici indicano le proprietà principali del Mirtillo Nero.
Attività dei frutti:
Vasoprotettrice;
Antiossidante;
Antiflogistica;
Astringente.
Attività delle foglie:
Foglie;
Ipoglicemizzante;
Antisettica;
Astringente.
Lo consigliano per il trattamento di diversi disturbi, quali:
Turbe della circolazione (frutti);
Couperose (frutti);
Turbe della visione mesopica e scotopica (emeralopia e miopia) (frutti);
Diarrea lieve (frutti essiccati);
Dispepsia cronica fermentativa (frutti);
Dispepsia del lattante (frutti);
Infiammazione moderata mucosa cavità orale (uso esterno) (frutti);
Coadiuvante nella terapia del diabete (foglie);
Astringente (uso esterno) (foglie).
Per quanto riguarda l'uso esterno: gli antociani del frutto sono ampiamente utilizzati grazie alle loro proprietà disarrossanti, antinfiammatorie, protettive e lenitive. Sono pertanto impiegati per la preparazione di fitocosmetici funzionali “di alto livello”, sia nel settore dei dentifrici che in quelle delle creme e gel per mucose e pelli secche e sensibili.
Modalità d'uso
La preparazione varia in base all'ingrediente utilizzato.
In caso di estratto secco titolato si consiglia di assumere 60-120 mg al giorno, preferibilmente lontano dai pasti.
In caso di decotto si consiglia di far bollire 700 6 di bacche in un litro d'acqua per 5/7 minuti.
In caso di tintura madre si consiglia di diluire 40 gocce in un bicchiere d'acqua per due 2 volte al giorno, al fine di migliorare le funzioni gastriche e antisettiche.
In caso di succo di mirtillo si consiglia di assumere un cucchiaio al mattino a stomaco vuoto per migliorare la circolazione.
In caso di macerato glicerato si consiglia di assumere 40-50 gocce 2 volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti, in quanto regola le funzionalità intestinale e riduce le possibili infiammazioni.
Avvertenze
Non assumere il mirtillo in caso di allergia o d'ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.
L'impiego del mirtillo è sconsigliato in gravidanza e durante l'allattamento.
Effetti indesiderati e Controindicazioni
Poiché l'estratto secco di mirtillo nero ha proprietà diuretica, può favorire la formazione di calcoli renali a chi ne è predisposto.
Poiché il mirtillo ha proprietà ipoglicemizzanti, se ne sconsiglia l'uso a chi è affetto da diabete.
Il prolungato e duraturo uso del mirtillo nel tempo può comportare un'intossicazione cronica.
Potrebbero manifestarsi conseguenze a livello cutaneo, del sistema nervoso e di quello gastrointestinale (ad esempio nausea o disturbi digestivi).
Interazioni farmacologiche
Frutti
Interazioni farmacologiche con anticoagulanti, antiaggreganti piastrinici etrombolitici ed eparine a basso peso molecolare.
Foglie
Interazioni farmacologiche con antidiabetici orali e sali di ferro.