Rinite allergica: da cosa dipende?
La rinite allergica è causata da una reazione del sistema immunitario quando entra in contatto con gli allergeni presenti nell’ambiente circostante. È molto diffusa soprattutto in primavera, quando gli allergeni responsabili (i pollini) sono massicciamente presenti nell’aria. Gli altri allergeni responsabili di rinite allergica possono essere peli di animali domestici e acari della polvere.
Come distinguere la rinite allergica dal raffreddore comune
I sintomi della rinite allergica sono simili a quelli di un comune raffreddore: lacrimazione, starnuti, prurito al naso e agli occhi, naso che cola, congestione delle mucose nasali, difficoltà a respirare. Tuttavia, a differenza del raffreddore, la rinite allergica non è causata di virus ma dal contatto con l’allergene e quindi dalla reazione anomala del proprio sistema immunitario che innesca il rilascio di istamina, una sostanza dall’effetto irritato per la mucosa nasale.
Come ridurre i sintomi
Uno dei rimedi più efficaci per ridurre i sintomi da rinite allergica è quello di stare lontani dall’allergene responsabile, tuttavia questo non è sempre possibile, specie in primavera. Diventa necessario, allora, adottare delle precauzioni. In farmacia sono disponibili farmaci antistaminici, sotto forma di compresse o spray nasali, in grado di recare sollievo anche dai sintomi più fastidiosi.
Multiple Featured
RINAZINA ANTIALLERGICA*spray nasale 10 ml 1 mg/ml
€ 12,50 € 14,05
FEXALLEGRA - SPRAY NASALE 10 ml 1 mg/ml + 3,55 mg/ml
€ 7,90 € 14,90
ACQUA SIRMIONE MINERALE NATURALE 6 FIALE 15 ML
€ 7,90 € 14,90