Stitichezza: le cause e i sintomi
Con il termine stitichezza, o stipsi, si indica una difficile e ridotta frequenza di evacuazioni. Il disturbo è conseguenza di un rallentamento del transito intestinale e della formazione di feci molto dure. Può essere transitorio (stipsi acuta) o prolungato nel tempo (stipsi cronica).
Perché si soffre di stitichezza?
La stitichezza può dipendere da molteplici fattori, di solito viene indicata come conseguenza di una dieta scarsa di fibre e di idratazione. Tra le altre cause possono incidere uno stile di vita sedentario, la presenza di emorroidi o ragadi anali (potrebbero peggiorare i sintomi), disturbi della motilità intestinale, sindrome del colon irritabile.
Chi soffre di stitichezza può avvertire sintomi come il gonfiore, la pesantezza, dolore addominale, sforzo eccessivo e prolungato durante la defecazione, senso di costipazione e di incompleto svuotamento.
I rimedi contro la stitichezza
È bene rivolgersi al proprio medico se si soffre di stitichezza cronica. Se occasionale, invece, il disturbo può essere rimediato con l’aiuto di lassativi che agiscono sulla motilità intestinale, favorendo l’evacuazione. È importante correggere, laddove necessario, il proprio regime alimentare, aumentano la quantità di fibre nella propria dieta e l’idratazione (almeno 2l di acqua al giorno). Anche praticare regolarmente attività fisica può favorire la normale motilità intestinale.
Multiple Featured
ERBAMEA | RITMOLAX TISANA BIOLOGICA 20 BUSTINE
€ 3,20 € 6,50
LATTULOSIO (SANDOZ)*sciroppo 180 ml 66,7% flacone
€ 4,90 € 8,05